Capanna di forma rettangolare ad uso misto, ovvero che svolge sia una funzione abitativa, sia artigianale. Dallo scavo del focolare interno, collocato al centro della struttura, sono stati rinvenuti resti vitrei e distanziatori ceramici; indizi che lasciano intendere un suo utilizzo a carattere produttivo/artigianale.

Poco distante da questa struttura è stata riconosciuta una piccola fornace per ceramica, che parzialmente riutilizza un pozzetto tardoantico in muratura.

All'interno dell'archeodromo, la capanna è abitata da Johannes, il falegname del villaggio; costruisce mobilio, tavoli e panche per la grande abitazione del dominus e spesso fabbrica manici di coltello e posate che regala anche ai bambini. Conosce il legno alla perfezione e si sta dedicando ad elaborare elementi decorativi infrastrutturali per la grande capanna.

Un po' di numeri: 
  • Le dimensioni

    32 mq

  • Il legname utilizzato

    3000 Kg

  • Le cannucce del tetto

    500 fascine

  • I muri perimetrali

    7200 Kg di terra e 1500 l di acqua

  • Le corde in canapa

    150 metri