Il pollaio

Gli scavi archeologici hanno permesso di individuare una struttura interpretata come pollaio; sono state recuperate molte ossa di animali da cortile, soprattutto nella longhouse e quindi è assolutamente plausibile che ci fosse un edificio simile nel villaggio carolingio.

La ricostruzione dell'archeodromo di Poggibonsi è basata sul confronto coevo del pollaio del monastero carolingio di Campus Galli, caratterizzata da una struttura sopraelevata "a palafitta".

Un po' di numeri: 
  • Le dimensioni

    4 mq, diametro 200 cm, circonferenza 7,85 metri

  • La struttura portante

    10 pali di castagno portanti, 7 pali di rinforzo

  • Le pareti

    60 rami di orniello intrecciati

  • Le cannucce utilizzate

    40 fascine per la copertura, 10 fascine per il piano pavimentale

  • Le corde in canapa

    40 metri