GENESI DI UNA FRECCIA
DOMENICA 1 dicembre 2024 ore 14.00 – 17.00
Archeodromo di Poggibonsi (SI)

Razo, il dominus del villaggio, ha messo al lavoro molti abitanti del villaggio. La sua faretra è quasi vuota e c’è bisogno di nuove frecce che gli serviranno sia per la caccia che per la guerra.
Ma anche la realizzazione di un oggetto semplice, come una freccia, richiede abilità e competenze diverse… dalla modellazione delle aste in legno, alla forgiatura delle punte di ferro, passando dalla preparazione del mastice.

TRA LONGOBARDI E FRANCHI
Sabato 5 ottobre 2024 ore 15.00 – 18.00
ARCHEODROMO DI POGGIBONSI (SI)

La vita scorre tranquilla in un bel pomeriggio di inizio ottobre all'interno della curtis del Dominus Razo. Il fornaio Garipaldo sta cucinando il pane, Johannes il falegname è impegnato come non mai, Raculo sta creando corde a ritmo serrato, in previsione di alcune manutenzioni; tutti stanno facendo la loro parte per mandare avanti il villaggio.

DI SETA E D'ACCIAO
Abiti e Armature al tempo della battaglia di Poggio Imperiale
Sabato 8 giugno 2024 ore 15.30 – 19.00

Archeodromo e Cassero della Fortezza di Poggibonsi
Nel 1479 la collina di Poggio Imperiale e i dintorni di Poggibonsi furono teatro di una grande battaglia a cui parteciparono i più famosi capitani del tempo.
L’Archeodromo accoglierà alcuni ospiti venuti dal “futuro”: un Omo d’Arme e la sua famiglia, direttamente dal XV secolo.

LE ARMI DEL DOMINUS
La guerra e l'organizzazione militare in periodo carolingio
DOMENICA 12 maggio 2024 ore 15.00 – 18.30

LE ARMI DEL DOMINUS
La guerra e l'organizzazione militare in periodo carolingio
DOMENICA 22 ottobre 2023 ore 15.00 – 18.00
Nel villaggio di IX secolo è un giorno come tanti, la vita procede tranquilla e tutti gli abitanti sono al lavoro sotto l'occhio vigile del nostro dominus Razo, il quale, da poco tornato dalla recente campagna di guerra con re Carlo, ci mostrerà le sue armi, parlandoci delle tecniche di guerra e dell'organizzazione militare del periodo carolingio.

GENESI DI UNA FRECCIA
DOMENICA 8 ottobre 2023 ore 15.00 – 18.00
Archeodromo di Poggibonsi (SI)
Razo, il dominus del villaggio, ha messo al lavoro molti abitanti del villaggio. La sua faretra è quasi vuota e c’è bisogno di nuove frecce che gli serviranno sia per la caccia che per la guerra.
Ma anche la realizzazione di un oggetto semplice, come una freccia, richiede abilità e competenze diverse… dalla modellazione delle aste in legno, alla forgiatura delle punte di ferro, passando dalla preparazione del mastice.

GENESI DI UNA FRECCIA
DOMENICA 9 ottobre 2022 ore 15.00 – 18.00
Archeodromo di Poggibonsi (SI)
Razo, il dominus del villaggio, ha messo al lavoro molti abitanti del villaggio. La sua faretra è quasi vuota e c’è bisogno di nuove frecce che gli serviranno sia per la caccia che per la guerra.
Ma anche la realizzazione di un oggetto semplice, come una freccia, richiede abilità e competenze diverse… dalla modellazione delle aste in legno, alla forgiatura delle punte di ferro, passando dalla preparazione del mastice.

GENESI DI UNA FRECCIA
DOMENICA 5 dicembre 2021 ore 14.00 – 17.00
Archeodromo di Poggibonsi (SI)
Razo, il dominus del villaggio, ha messo al lavoro molti abitanti del villaggio. La sua faretra è quasi vuota e c’è bisogno di nuove frecce che gli serviranno sia per la caccia che per la guerra.
Ma anche la realizzazione di un oggetto semplice, come una freccia, richiede abilità e competenze diverse… dalla modellazione delle aste in legno, alla forgiatura delle punte di ferro, passando dalla preparazione del mastice.

LE ARMI DEL DOMINUS
La guerra e l'organizzazione militare in periodo carolingio
DOMENICA 24 ottobre 2021 ore 15.00 – 18.00
Nel villaggio di IX secolo è un giorno come tanti, la vita procede tranquilla e tutti gli abitanti sono al lavoro sotto l'occhio vigile del nostro dominus Razo, il quale, da poco tornato dalla recente campagna di guerra con re Carlo, ci mostrerà le sue armi, parlandoci delle tecniche di guerra e dell'organizzazione militare del periodo carolingio.

IL FERRO E IL FUOCO
GIOVEDI’ 29 LUGLIO 2021 ore 21.00
Visita guidata gratuita in notturna all’Archeodromo

Pagine